Domande frequenti
Dubbi? Ci pensiamo noi!
Qual è la differenza tra un mentore privato e il mio orientatore scolastico?
Un orientatore scolastico, se frequenti una scuola che ha la fortuna di averne uno, è un alleato prezioso e un punto di riferimento fondamentale nel processo di candidatura universitaria. Oltre a offrire consigli utili sulla scelta delle università e sulla preparazione delle domande, gli orientatori scolastici sono responsabili dell’invio dei documenti ufficiali, come le pagelle e le lettere richieste, che costituiscono una parte essenziale della tua candidatura.
Sebbene gli orientatori scolastici si occupino di molti degli stessi aspetti su cui lavoriamo anche noi, la differenza principale sta nel numero di studenti che seguono. Negli Stati Uniti, ad esempio, un orientatore gestisce in media circa 400 studenti contemporaneamente — circa 100 per classe. Ogni consulente di Hyll, invece, lavora con un massimo di 15 studenti per classe. Questo ci permette di offrire un servizio altamente personalizzato e di dedicare ad ogni studente l’attenzione che merita.
Siamo in grado di integrare e rafforzare il lavoro fondamentale degli orientatori scolastici in tutti quegli aspetti che richiedono tempo, cura e una guida esperta per costruire una candidatura davvero solida.
Perché dovrei scegliere Hyll?
Crediamo che ci siano tre ragioni fondamentali che ci distinguono. Primo: i nostri mentori hanno studiato e lavorato in alcune delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, tra cui Harvard University, Williams College e Vassar College. Secondo: ciascuno dei nostri mentori ha oltre dieci anni di esperienza nel mentoring di studenti, un aspetto essenziale, dato il legame di fiducia che deve svilupparsi in ogni rapporto tra mentore e studente. Infine, i dottorati dei nostri mentori sono garanzia della nostra competenza nella scrittura e nella revisione di testi—basta leggere alcuni dei nostri articoli sul blog per verificarlo!
Quanto costa una consulenza iniziale?
Nulla! Crediamo sia importante che i nostri clienti abbiano l’opportunità di conoscerci prima di prendere una decisione, e che questo non dovrebbere avere alcun costo. Durante la consulenza iniziale ti chiederemo della tua situazione, dei tuoi obiettivi e dei tuoi sogni. Risponderemo a tutte le tue domande con la massima sincerità e ti diremo apertamente se i nostri servizi sono adatti a te.
Quanto costano i vostri servizi?
Ogni cliente ha esigenze diverse. Per questo motivo, i nostri prezzi variano in base a quando lo studente inizia a lavorare con noi, alla complessità dei processi di ammissione delle università a cui intende candidarsi e ad altri fattori. Dopo una consulenza gratuita, in cui approfondiremo la tua situazione, ti forniremo un preventivo personalizzato in base al tuo caso specifico. Contattaci qui per richiedere un appuntamento.
Garantite l’ammissione?
Da Hyll ti garantiamo il massimo impegno per fare in modo che la tua candidatura rispecchi al meglio chi sei, valorizzando i tuoi punti di forza e rendendoti il candidato più competitivo possibile. Tuttavia, non garantiamo mai l’ammissione a un programma o a un’università specifica. Anzi, i codici etici delle organizzazioni professionali di cui facciamo parte ci vietano esplicitamente di farlo. Offrire tali garanzie sarebbe una mancanza di rispetto verso i nostri clienti e un tradimento della loro fiducia, perché nessuno—al di fuori degli uffici ammissioni stessi—può avere il controllo sui risultati delle candidature.
Detto ciò, siamo orgogliosi dell’alto tasso di successo dei nostri studenti presso alcune delle università più selettive al mondo.
Quando dovrei iniziare a prepararmi per fare domanda all’università?
Dipende da dove intendi fare domanda. Per gli studenti che si candidano negli Stati Uniti, consigliamo di iniziare il percorso con noi già dal secondo anno di scuola superiore (Year 10 nel sistema britannico, MYP nel sistema IB, e così via). Le università statunitensi valutano i candidati considerando quattro anni di risultati accademici e attività extracurriculari (oltre ad altri criteri), quindi è importante riflettere con attenzione su ogni scelta fatta in questo periodo. Per gli studenti che si candidano nella maggior parte degli altri paesi, consigliamo di iniziare a prepararsi al più tardi nella primavera del terzo anno di scuola superiore (Year 11 nel sistema britannico, ultimo anno del MYP nel sistema IB, ecc.), così da poter selezionare i corsi che soddisfano i requisiti richiesti dalle università.